Servizi di Isolamento

Siamo un Impresa edile di Castenaso​ specializzata in costruzioni e ristrutturazioni

I sistemi di isolamento sono fondamentali  sia dal punto di vista termico che da quello acustico. Il motivo principale per cui si adotta è il risparmio energetico, infatti l’isolamento termico impedisce la perdita del calore dell’edificio riducendo al minimo la dispersione del calore in inverno e preservando l’edificio dal calore esterno durante l’estate. Il sistema più adottato è quello del cappotto termico.

Isolamento termico

Cos'è il capotto termico?

È una tecnica di isolamento termoacustico degli edifici che si realizza mediante  l’applicazione di pannelli isolanti su una delle due facciate della parete. Dove è possibile viene applicato alla parete esterna che permette una migliore coibentazione e un miglior confort interno. Consente infatti di riscaldare non solo l’aria ma anche gli altri componenti della struttura (muri). Nel caso non sia possibile, ad esempio per edifici con valenza storico-monumentale, si procede con il cappotto termico interno. Entrambi i metodi hanno vantaggi e svantaggi analizziamo quali:

Isolamento delle pareti con cappotto termico dall'interno

Vantaggi:

  • È un sistema più economico in quanto non prevede l’installazione dei ponteggi all’esterno dell’edificio che normalmente è quello tra i costi maggiore.
  • Consente di conservare inalterate le caratteristiche architettoniche esterne (nei centri storici)
  • All’accensione dell’impianto si scalda rapidamente poiché viene scaldata solo l’aria e non la struttura muraria
  • Può essere realizzato anche da un singolo condomino

Svantaggi:

  • L’edificio si raffredda molto rapidamente in quanto viene riscaldata l’aria ma i muri all’esterno rimangono freddi
  • Non elimina i ponti termici
  • Non risolve i problemi di condensa ed eventualmente di muffa all’interno della muratura ed addirittura potrebbe crearli
  • Riduce gli spazi abitabili interni rendendo inevitabile l’adeguamento degli impianti sia elettrico che di riscaldamento (i radiatori).

Isolamento delle pareti con cappotto termico dall'esterno

Vantaggi:

  • Eliminazione dei ponti termici (punti critici dove è più probabile che si formino muffe e macchie)
  • Miglioramento della capacità di accumulo termico. Le pareti se sono meglio isolate si scaldano più rapidamente, trattengono più a lungo il calore e possono restituirlo all’ambiente. Questo consente di ridurre le ore di funzionamento dell’impianto con un risparmio economico ed un più basso inquinamento.
  • E’ più efficace nell’evitare  la formazione di fessurazioni e crepe perché avendo  dilatazioni termiche ridotte  riduce i movimenti interstrutturali degli edifici.

Svantaggi:

  • Richiede manodopera specializzata per una posa corretta
  • È più costoso del cappotto termico interno in quanto ha il costo del ponteggio esterno elevato.

Una precisazione interessante è quella relativa confort interno della struttura. Come viene percepita dal corpo umano la corretta temperatura?  È data dalla media tra la temperatura delle pareti e la temperatura dell’aria.. Ne deriva quindi  per avere il miglior confort dobbiamo evitare che le pareti si raffreddino troppo velocemente e non solamente alzare il termostato.

Isolanti termici

Gli isolanti termici in edilizia sono quei  materiali utilizzati nelle costruzioni dei cappotti termici per ridurre lo scambio di calore tra l’interno e l’esterno di un edificio e viceversa. Possono essere di diverse tipologie e sono catalogati in base al tipo di materiale. Le principali tipologie di materiali sono:

  • isolanti termici di origine animale e vegetale
  • isolanti termici di origine minerale
  • isolanti termici di sintesi o derivati dal pertolio

I più comunemente utilizzati sono Sughero, Lana di vetro, Poliuretano espanso, Polistirene espanso, Fibra di legno ed altri scelti in base alla destinazione d’uso dai nostri esperti.

Contattaci senza impegni

Puoi contattarci compilando il modulo oppure direttamente chiamandoci o mandando un messaggio di posta elettronica.